Criteri di valutazione del serramento

Per valutare la qualità di un serramento occorre prendere in considerazione alcuni precisi parametri:
• la tenuta all’aria
• la tenuta all’acqua
• la resistenza al vento
• la trasmittanza termica Uw
• l’isolamento acustico
• la resistenza al fuoco.
Ognuno di questi parametri è descritto di seguito.

Tenuta all’aria
La tenuta all’aria è la capacità di un serramento di non lasciar passare aria quando il serramento stesso
è chiuso.
La classificazione, in funzione della permeabilità all’aria, avviene secondo la UNI EN 12207 ed è
misurata in base ai metri cubi d’aria che passano dal serramento; sono previste cinque classi,
numerate da 0 (tenuta non misurata) a 4 (ottima tenuta). Le cinque classi sono riportate nella tabella
sottostante.
Classe Permeabilità a 100Pa M2/hm2 Pressione massima Pa
0 Nessuna prova Nessuna prova
1 50 150
2 27 300
3 9 600
4 3 600
La tenuta all’aria di un serramento misurata in questo modo riguarda esclusivamente il
serramento non in opera e ne definisce il flusso che lo attraversa tra parte fissa e mobile.

Tenuta all’acqua
La tenuta all’acqua di una porta o di una finestra misura la capacità di un serramento di essere
impermeabile in condizione di pioggia battente o di vento a una determinata velocità.
La classificazione avviene secondo la UNI EN 12208 ed è misurata in base all’infiltrazione
dell’acqua; per le prove di tipo A (serramenti esposti totalmente) sono previste undici classi
d’appartenenza, numerate da 0 (nessun requisito) a Exxx (tenuta eccellente); per le prove di tipo B
(serramenti esposti parzialmente) sono previste otto classi, numerate da 0 (nessun requisito) a 7B
(tenuta ottima). Superata la classe 9, viene indicata la lettera E seguita dalla pressione raggiunta
durante la prova;valori maggiori indicano pertanto prestazioni migliori.

Le classi sono riportate nella tabella sottostante

 

Pressione Pmax in Pa Classe tipo A Classe tipo B Specifiche
0 0 Nessun requisito
0 1A 1B Irrorazione per 15 minuti
50 2A 2B Irrorazione per 20 minuti
100 3A 3B Irrorazione per 25 minuti
150 4A 4B Irrorazione per 30 minuti
200 5A 5B Irrorazione per 35 minuti
250 6A 6B Irrorazione per 40 minuti
300 7A 7B Irrorazione per 45 minuti
450 8a Irrorazione per 50 minuti
>600 Exxx Al di sopra di 600 Pa con cadenza di
150 Pa, la durata di ciascuna fase è di 5
minuti

La classificazione viene effettuata in laboratorio, quindi sul serramento non in opera.

Resistenza al vento
La resistenza al vento si basa sulla norma UNI EN 12210, che definisce la capacità del serramento di
mantenere deformazioni ammissibili e di conservare le sue proprietà quando viene sottoposto a forti
pressioni o depressioni.
La classificazione avviene secondo due parametri: tre classi (A, B e C) per la deformazione del
serramento e cinque classi (da 1 a 5) per la pressione del vento. La classe A1 è la meno indicata
poiché soffre notevoli deformazioni anche con un carico di vento modesto; la classe C5 è la migliore,
poiché soffre deformazioni minime anche con un carico di vento forte.

Deformazione 1 Deformazione 2 Deformazione 3
Vento 1 A1 B1 C1
Vento 2 A2 B2 C2
Vento 3 A3 B3 C3
Vento 4 A4 B4 C4
Vento 5 A5 B5 C5
AExxx BExxx CExxx

 

Per campioni sottoposti a prova con carico di vento superiore alla classe 5, la classe può essere
indicata dalla lettera E seguita dalla pressione reale di prova.
La prova di resistenza al carico di vento è una prova distruttiva e avviene secondo la norma UNI EN
12211.
La classificazione avviene inoltre mediante tre prove distinte, chiamate P1, P2 e P3.
• P1: misura la deformazione massima del serramento nei punti più critici (come a metà altezza
del montante centrale), quando il serramento viene sottoposto a pressioni o depressioni.
• P2: misura la resistenza complessiva del serramento sottoposto a 50 cicli di pressioni negative
e positive.
• P3: misura la capacità del serramento di non divenire pericoloso dopo una fortissima
pressione, sia negativa sia positiva, per un breve lasso di tempo.

Trasmittanza termica Uw
La trasmittanza termica Uw indica il flusso di calore che attraversa il serramento. Viene calcolata
mediante una formula che prende in considerazione o dati iniziali (UNI EN ISO 10077-1) o gli
elementi finiti (UNI EN ISO 10077-2), oppure mediante la camera calda (prova fisica in laboratorio –
UNI EN ISO 12567-1). I valori presi in considerazione sono l’ Ug di trasmittanza del vetro, l’Uf di
trasmittanza dei profili e un coefficiente che tiene conto dell’area di contatto tra serramento e vetro.

Isolamento acustico
La qualità dell’isolamento acustico dipende dal telaio, dai giunti tra serramento e involucro, dalle
tenute tra telaio fisso e telaio mobile e dal materiale con cui il serramento è fabbricato.

Tenuta al fuoco
Il serramento deve resistere al fuoco per un periodo di tempo superiore a quello previsto per
l’evacuazione dell’edificio. Questo lasso temporale varia secondo la destinazione d’uso dell’immobile e va da un minimo di 60 a un massimo di 120 minuti.
Durante questo periodo il serramento nel suo complesso non deve subire alterazioni, né di tipo
meccanico né di tenuta né di isolamento.